L'obiettivo di questo laboratorio di fotografia sembrerebbe semplice:rappresentare il movimento tramite la
fotografia. Ma c’è un paletto. Questo “impedimento” è utilizzare una macchina Polaroid.Un
ostacolo che se superato potrebbe sfatare il mito dell’autofocus e dello scatto
multiplo digitale.La Polaroid è una
macchina che si credeva scomparsa,svanita,dissolta dalle giovani menti ma
invece ,come la fenice,risorge dalle proprie ceneri grazie all’iniziativa
dell’”Impossible project”,che ha ripreso la produzione di pellicole istantanee
dopo lo stop di Kodak e Polaroid.
Un’azione che ha permesso di provare nuovamente l’emozione della fotografia istantanea. Un emozione oramai irreperibile, per via di tutte le nuove tecnologie che certamente ci hanno migliorato la vita,evolvendo una macchina dalle potenzialità limitate in un mostro reflex,ma hanno fatto anche perdere gusto a tutto quell’insieme di sfide legate all’immortalamento dei momenti più rilevanti della nostra vita tramite la fotografia istantanea,facendole sfociare in una semplicità quasi surreale. Un clic e via,le memory card oramai sempre più spaziose salvano una fotografia purtroppo priva della soddisfazione e della ricercatezza che assumerebbe un vecchio negativo sviluppato con le proprie mani o una panoramica subito espulsa dalla macchina e realizzata con tanta attenzione per non sprecare la costosa pellicola.

Quindi tutto
l’impegno profuso da questi giovani dai 16 ai 24 anni ,che traspira dai
risultati di questo stage fotografico è stata una sorpresa,una gioia
indescrivibile da raccontare riuscire a vedere per la prima volta dal vivo
queste mitiche fotografie rettangolari rappresentative dell’alfabetizzazione
della fotografia,perché di questi giorni sembra quasi impossibile riuscire a
catturare l’interesse delle nuove generazioni in attività così manuali quando
la semplicità del digitale induce in forte tentazione. Invece con questi
capolavori è stato dimostrato che anche se vecchio e brutto,non è detto che non
sia buono.per giungere al prodotto finale infatti le foto scattate sono stati
abilmente manipolate in molti modi e con altrettanta maestria dai partecipanti
di questa iniziativa per raggiungere l’obiettivo della rappresentazione del
movimento,e tramite incisioni,collage e/o colori,la singola,piccola e statica foto diventa parte di un più grande
insieme che rende dinamica l’intera composizione.Devo dire che si tratterebbe
di una grandissima opportunità per chiunque, per chi la fotografia è la propria
passione,per chi ha voglia di intraprendere qualcosa di erroneamente
considerato secondario perché non convenzionale,o anche per chi è semplicemente
incuriosito dall’iniziativa.
Un’azione che ha permesso di provare nuovamente l’emozione della fotografia istantanea. Un emozione oramai irreperibile, per via di tutte le nuove tecnologie che certamente ci hanno migliorato la vita,evolvendo una macchina dalle potenzialità limitate in un mostro reflex,ma hanno fatto anche perdere gusto a tutto quell’insieme di sfide legate all’immortalamento dei momenti più rilevanti della nostra vita tramite la fotografia istantanea,facendole sfociare in una semplicità quasi surreale. Un clic e via,le memory card oramai sempre più spaziose salvano una fotografia purtroppo priva della soddisfazione e della ricercatezza che assumerebbe un vecchio negativo sviluppato con le proprie mani o una panoramica subito espulsa dalla macchina e realizzata con tanta attenzione per non sprecare la costosa pellicola.
Per carità,il digitale
non va disdegnato,ma chissà,magari questi ragazzi hanno ricercato la stessa
emozione dell’"analogico",spinti magari dai ricordi dei propri genitori
intravisti nel mitico baule nascosto nell’angolo in soffitta. E così mettersi
in gioco con ANNAMARIA CASTELLAN,fotografa professionista di Trieste,ha reso
possibile la creazione di piccoli capolavori che esprimono una allegria,un
fascino dal mio punto di vista eguagliabile ad un’opera d’arte.Otto ragazzi,che
a rigor di logica c’entrano come i cavoli a merenda con questi apparecchi da
antiquariato, sono riusciti a dispetto di ogni aspettativa e pregiudizio a dare
il meglio di loro in una tecnica che ormai va estinguendosi.
Di seguito aggiungo una
breve intervista alla responsabile del progetto,Annamaria Castellan:
Signora Castellan,qual
è l’obiettivo di questo laboratorio,e da che cosa è nata l’idea?
L’idea è nata dal fatto che si desidera
coinvolgere i giovani nella creatività (il laboratorio fa parte dell'iniziativa "ENERGIE CREATIVE "organizzata dalla Casa Per L'Europa -> link: http://bit.ly/MmBmUH , ndr)la Polaroid essendo una instant photography è ottima da questo punto di vista;in questo laboratorio abbiamo
studiato il movimento e abbiamo cercato di rappresentarlo con le polaroid
rappresentando dapprima la storia della fotografia e in seguito come è stato
rappresentato il movimento dalla sua nascita a oggi ma ci siamo soffermati
soprattutto nel futurismo;
Ma mi chiedevo,ora che è tutto digitale,come hanno reagito i ragazzi?Sono stati attratti molto?
Qual è stato il momento più divertente?
Ce ne sono stati tanti di
momenti divertenti;è stato molto simpatico uno dei compiti,quando ho dato in
mano una macchina e un caricatore da 8 foto e i ragazzi dovevano realizzare
questo movimento,e in singolo o in gruppetti da due sono andati in giro per Gemona per realizzare questo “movimento”,non sapendo però come fare;La Polaroid
infatti è una macchina molto limitata e proprio per questo uno si deve
sforzare,e quindi ci sono stati ragazzi che hanno raccolto foglie secche e le
hanno buttate in aria,oppure uno ha fatto da modello per la compagna…si sono
così avvicendati ed è stato molto interessante ed anche divertente.Divertente è
stato anche il "peeling polaroid",una tecnica sperimentale che consiste nello
“spellicolare” le fotografie e i ragazzi sono rimasti un po’ sorpresi
dall’impalpabilità della pellicola che si espande in acqua,e che di conseguenza
l’abbiamo definita una piccola medusetta.
Ma certo,io sono
disponibilissima non solo a ripeterla,ma anche a svilupparla,perché questo laboratorio
da 12 ore in due giornate hanno permesso l’approfondimento degli argomenti solo
in modo superficiale;a me piacerebbe studiare meglio l’argomento e
perfezionarlo perché è importante per i giovani andare a fondo nelle cose,non
rimanere in superficie.
Nessun commento:
Posta un commento